Medioevo in Libreria

Ciclo di conferenze, eventi e visite guidate. Un'iniziativa dell'ASSOCIAZIONE CULTURALE ITALIA MEDIEVALE

sabato 9 giugno 2012

Locandina 2012-2013


Pubblicato da maurizio calì a 06:51
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: locandina 2012 - 2013

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Cerca nel blog

Translate

Lettori fissi

Tweet

INDICE DEL BLOG

  • 2010-2011 (2)
  • arabi (1)
  • calendario (1)
  • conferenze (35)
  • eresia (1)
  • eventi (19)
  • inquisizione (1)
  • locandina 2008 - 2009 (1)
  • locandina 2009 - 2010 (1)
  • locandina 2010 - 2011 (1)
  • locandina 2012 - 2013 (1)
  • locandina 2015 - 2016 (1)
  • Marco Polo (1)
  • medievale (41)
  • medioevo (41)
  • Medioevo Movie (10)
  • Medioevo Movie 2009 - 2010 (4)
  • Mediterraneo (1)
  • musulmani (1)
  • Partner (1)
  • pieghevole (6)
  • programma 2008-2009 (1)
  • programma 2009 - 2010 (1)
  • programma 2010 -2011 (1)
  • programma 2011 -2012 (1)
  • programma 2012 - 2013 (1)
  • programma 2013 - 2014 (1)
  • programma 2014 -2015 (1)
  • proiezioni (33)
  • Rassegna Stampa (1)
  • viaggi (1)
  • Video (66)
  • visite guidate (59)

Medioevo in Libreria 2017-2018

MEDIOEVO IN LIBRERIA Ciclo di conferenze, eventi e visite guidate XVI^ Edizione 7 ottobre 2017 – 7 aprile 2018 Viaggi e viaggiatori nel Medioevo Dopo il crescente successo delle precedenti edizioni, torna anche per il biennio 2017/2018 “Medioevo in Libreria” giunto alla sua sedicesima edizione. Il format, ormai consolidato e decisamente gradito dal pubblico, prevede visite guidate al mattino, proiezioni video e conferenze al pomeriggio. Questa edizione è dedicata al tema “Viaggi e viaggiatori nel Medioevo”, sette appuntamenti per smentire i luoghi comuni che mostrano un Medioevo immobile, fermo. Le visite guidate ci porteranno alla scoperta delle meraviglie medievali di Milano, sviluppando un percorso volto a riscoprire il rapporto che i milanesi hanno con il loro passato e le sue testimonianze, selezionando e trattando singolarmente sette luoghi, ricchi di suggestione, arte e cultura: partendo da qualche nota biografica e iconografica entreremo di volta in volta in questi luoghi per scoprirne le bellezze architettoniche e artistiche, svelando anche qualche mistero tra sacro e profano. N.B.: La durata prevista per ogni visita varia da un massimo di circa due ore a un minimo di 45 minuti circa. Il costo delle visite è fissato in 5,00 € per i soci di Italia Medievale e 8,00 € per i non associati e non comprende gli ingressi a pagamento previsti dal programma. A cura di Mauro Enrico Soldi. “Medioevo in Libreria” è una produzione dell’Associazione Culturale Italia Medievale in collaborazione con il Civico Museo Archeologico di Milano. Tutti gli incontri pomeridiani avranno luogo con inizio alle ore 15,30 presso la Sala Conferenze del Civico Museo Archeologico di Milano (Ingresso da Via Nirone, 7). Il Museo Archeologico è collocato in un contesto architettonico straordinario, l’ex-convento del Monastero Maggiore di San Maurizio, fondato nell’VIII secolo d.C., dove la storia di Milano antica mostra ancora visibili le sue tracce. L’area era occupata da un edificio residenziale di I secolo d.C., dalle mura e dal grande circo romano adiacente al palazzo imperiale della fine del III secolo d.C., di cui si sono conservati consistenti resti. Medioevo in Libreria è anche un blog costantemente aggiornato: www.medioevoinlibreria.blogspot.com.

Scegli con noi

Suggerisci un argomento per la prossima edizione di Medioevo in Libreria
Personaggi
Battaglie
Vita quotidiana
Arte
Architettura
Vie di comunicazione
Filosofia
Invenzioni
Tradizioni e leggende
Itinerari
Cavalleria
Alimentazione
  
pollcode.com free polls

Archivio blog

  • ►  2018 (6)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2017 (15)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2016 (18)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2015 (10)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2014 (14)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2013 (19)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  agosto (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ▼  2012 (18)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (1)
    • ▼  giugno (1)
      • Locandina 2012-2013
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2011 (16)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  giugno (3)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2010 (12)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (3)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2009 (14)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2008 (9)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (2)

Iscriviti a

Post
Atom
Post
Commenti
Atom
Commenti

I blog di Italia Medievale

  • Italia Medievale
    Templari fra Puglia e Terra Santa
    18 ore fa
  • MedioEvo Weblog
    Federico II nella storiografia dell'ottavo centenario dalla nascita
    18 ore fa
  • Libreria Medievale
    Monaci d'Occidente
    18 ore fa
  • Musica Medievale
    “Il ms Gr. Z. 322 (=711), con testi di teoria musicale”
    1 giorno fa
  • Platea Medievale
    "L'ultima notte di Federico" a Bitonto (BA)
    1 settimana fa
  • Galleria Medievale
    Le Macchine da Guerra di Leonardo Da Vinci in mostra a Trani
    1 settimana fa
  • Europa Medievale
    Medieval Europe in Motion
    1 settimana fa
  • España Medieval
    La implantación de nuevos fenómenos religiosos en la Península Ibérica (siglos III-XI)
    1 mese fa
  • Premio Italia Medievale
    © Premio Italia Medievale, XV Edizione 2018 - I candidati
    2 mesi fa
  • Siti Medievali
    Castelli del Trentino
    4 mesi fa
  • Poesia Medievale
    Seigneurs, sachiez: qui on ne s'en ira
    3 anni fa
  • Pisa 1063 A.D.
    Piazza dei Miracoli in 3D
    8 anni fa
  • Terre Viscontee
    Il video dell'evento
    9 anni fa
Loading...

seguici su

Ci trovi su

Ci trovi su

Italia Medievale FriendFeed

Paperblog

ITALIA MEDIEVALE SU TWITTER

Blog Directory
Add blog to our directory.

Italiae Medievalis Historiae IV

Italiae Medievalis Historiae IV

Informazioni personali

La mia foto
maurizio calì
Presidente dell'Associazione Culturale Italia Medievale.
Visualizza il mio profilo completo

Visite

© Italia Medievale. Tema Semplice. Immagini dei temi di luoman. Powered by Blogger.