MEDIOEVO IN LIBRERIA
Ciclo di conferenze, eventi e visite guidate
XII^ Edizione
19 ottobre 2013 – 12 aprile 2014
Le città italiane nel Medioevo

Dopo il crescente successo delle
precedenti edizioni, torna anche per il biennio 2013/2014 “Medioevo in
Libreria” giunto alla sua dodicesima edizione.
Il format, ormai consolidato e decisamente
gradito dal pubblico, prevede visite guidate al mattino, proiezioni
video e conferenze al pomeriggio.
Questa edizione prosegue sul tema delle città italiane nel Medioevo perché "Le
città italiane furono all'avanguardia in uno dei periodi di maggiore
espansione nella storia europea, il Medioevo... La corporazione
professionale, l'assegno bancario, la polizza assicurativa e il
commercio laniero, grande industria internazionale del Medioevo, furono
tutte invenzioni italiane... Con il suo bagaglio di mezzi finanziari,
orgoglio civico e conoscenze tecniche, la popolazione cittadina
dell'Italia medievale si fece promotrice della più vasta campagna di
edilizia pubblica mai verifcatasi dall'Antichità... Un fenomeno di
questo tipo implicava l'esistenza di una cultura dinamica che, nei suoi
momenti migliori, riabilitò pienamente il lessico dell'antica Roma
repubblicana: civico, civilizzato, civile." (da "Ambrogio Lorenzetti, Palazzo Pubblico a Siena" di Randolph Starn, S.E.I., Torino, 1996).
Le visite guidate, invece, torneranno alla
scoperta delle meraviglie medievali di Milano, sviluppando un percorso
volto a riscoprire il rapporto che i milanesi hanno con i loro santi,
selezionando e trattando singolarmente sette chiese della città:
partendo da qualche nota biografica e iconografica, e non disdegnando
l’ausilio dell’agiografia, entreremo di volta in volta in questi luoghi
sacri per scoprirne le bellezze architettoniche e artistiche e svelando
anche qualche mistero tra sacro e profano.
N.B.: La durata prevista per ogni visita varia da un
massimo di circa due ore a un minimo di 45 minuti circa. Il costo delle
visite è fissato in 5,00 € a persona e comprende gli ingressi a
pagamento previsti dal programma. A cura di Francesca Morelli.
“Medioevo in Libreria” è una
produzione dell’Associazione Culturale Italia Medievale. Tutti gli
incontri pomeridiani avranno luogo con inizio alle ore 15,30 presso la
Libreria Feltrinelli di Via Manzoni, 12 a Milano con ingresso libero. Con il patrocinio della Provincia di Milano.
Programma
Sabato 19 ottobre 2013
Ore 11,00: Milano e il Medioevo della santità: Visita guidata alla Basilica di Sant’Ambrogio. Costo: 5 euro. Ritrovo davanti all’ingresso.
Ore 15,30: Medioevo Movie. Viaggio nel Medioevo filmato. A cura di Italia Medievale
Ore 16,00: Paolo Cammarosano, Università di Trieste: Trieste nel Medioevo.
Paolo Cammarosano
(Forlì, 1943) è stato allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa e
si è laureato nell'Università di Pisa nel 1966. Perfezionando presso la
stessa Scuola negli anni 1966-1968, borsista del Governo Francese nel
1968-1969 presso il Centre d'Études Supérieures de Civilisation
Médiévale di Poitiers, ha poi compiuto a Trieste la sua carriera
universitaria (assistente di ruolo 1969, professore incaricato di Storia
medievale 1972, associato 1982, straordinario 1985, ordinario 1989). E'
stato direttore dell'Istituto di Storia medievale e moderna, poi
Dipartimento di Storia, dal 1985 al 1993, ed è stato eletto presidente
del Corso di laurea in Storia per il triennio 1998/99-2000/01. E'
presidente del Comitato di Studi Storici di Trieste, un'associazione
nata nel 1989 per l'organizzazione di convegni scientifici. Dal 1994
dirige per la Nuova Italia Scientifica la serie "Argomenti di Storia
medievale". Dal 1995 fa parte della direzione della "Rivista storica
italiana".
Si è occupato di storia economica, sociale, politica e
culturale dell'Italia su tutto l'arco del medioevo, sia con tematiche
generali sia con studi di ambito cittadino, o incentrati su determinati
settori del territorio rurale o di ambito regionale (soprattutto Toscana
e Italia nord-orientale). Più in particolare, ha analizzato forme di
insediamento rurale e sviluppo dei castelli, rapporti di dipendenza
contadina nel quadro della signoria locale, istituzioni feudali,
relazioni tra città e campagne nell'età comunale, struttura delle
dinastie aristocratiche dell'età romanica, relazioni tra nobiltà e
chiese, strutture familiari nelle città comunali, fisionomia dei ceti
dominanti nelle città comunali, questioni di storia delle finanze
pubbliche e della fiscalità, problemi di alfabetizzazione e cultura
scritta e di struttura delle fonti scritte, forme della propaganda
politica. Ha in corso una serie di sintesi su tutto l'arco della storia
medievale italiana (a un volume sulle fonti, edito nel 1991, ha fatto
seguito nel 1998 un profilo della storia politica dal VI al X secolo, ed
è in corso un più ampio studio sull'insieme dell'evoluzione sociale
italiana dal VI secolo sino alla fine del medioevo).
Sabato 16 novembre 2013
Ore 11,00: Milano e il Medioevo della santità: Visita guidata alla Basilica di San Simpliciano. Costo 5 euro. Ritrovo davanti all'ingresso.
Ore 15,30: Medioevo Movie. Viaggio nel Medioevo filmato. A cura di Italia Medievale
Ore 16,00: Salvatore Cosentino, Università di Bologna, Ravenna nel Medioevo.
Salvatore Cosentino è nato
a Napoli (1958); Maturità classica (1978); Laurea in Storia (Università
di Bologna, 1984); dottorato di ricerca in storia medievale (Università
di Torino, 1990); post-dottorato (Università di Bologna, 1992-1993);
borsista per attività di ricerca (Fondazione Flaminia, 1994-1995);
ricercatore in Storia medievale (Università di Cagliari, 1996-2000);
Summer fellow presso il Dumbarton Oaks Center for Byzantine Studies
(Washington D. C., 1999); vincitore del programma CNR "Short Term
Mobility" (2000); professore ordinario (Università di Bologna, dal
2001); professeur invité presso l'Université de Montpellier III (maggio
2002); Gast presso il Max Planck-Institut fuer Rechtsgeschichte,
Frankfurt a/Main (agosto 2004); Stanley J. Seeger visiting research in
Hellenic Studies presso la Princeton University (marzo-maggio 2006);
membro del Consiglio direttivo dell'Associazione Italiana di Studi
Bizantini (2007-2010); professeur invité presso l'Université de
Montpellier III (dicembre 2008); visiting researcher presso l'Italian
Academy at Columbia University (secondo semestre, 2011).
Sabato 14 dicembre 2013
Ore 11,00: Milano e il Medioevo della santità: Visita guidata alla Basilica di San Nazaro. Costo 5 euro. Ritrovo davanti all'ingresso.
Ore 15,30: Medioevo Movie. Viaggio nel Medioevo filmato. A cura di Italia Medievale
Ore 16.00: Sauro Gelichi, Università di Venezia: Venezia nel Medioevo.
Sauro Gelichi, ha iniziato la sua carriera nel 1981 come ispettore medievista presso la Soprintendenza Archeologica dell'Emilia Romagna.
Dal 1992 al 1997, anno in cui è stato chiamato a Venezia, ha
insegnato Archeologia medioevale presso l'Università di Pisa. Dal 2005 è
Professore Ordinario di Archeologia medievale (Settore
Scientifico Disciplinare: L-ANT/08) presso l'Università Ca' Foscari di
Venezia. Negli anni 1999-00 è stato titolare dell'Insegnamento Storia della città e del territorio presso la Scuola di Specializzazione dell'Università di Padova. Nell'anno 2001-02 è stato titolare dell'Insegnamento Archeologia dell'Architettura presso la Scuola Superiore Organizzazione della città storica, del territorio e dei loro modelli di rappresentazione di Ravenna. Dall'Anno Accademico 1999-00 è Professere Supplente di Archeologia Medievale presso l'Università di Parma. Nel 2000, 2001, 2002, 2003 e 2004 ha tenuto lezioni nell'ambito del cycle postgrade Urbanism et amenagement du territoire
all'Università di Ginevra (Institut d'Architecture). Dall'AA 2008-09 è
docente della Scuola di Specializzazione Interateneo in Archeologia. Ha
tenuto lezioni e conferenze presso le Università di Amsterdam, Bari,
Bologna, Buenos Aires, Capodistria, Cosenza, Granada, Paris (Sorbonne e
Ecole des Charte), Pechino, Madrid (Autonoma), Mendrisio, Oviedo,
Oxford, Varsavia.
E' direttore responsabile della rivista "Archeologia
Medioevale" e fa parte del comitato di redazione delle riviste
"Archeologia postmedievale" e "Rivista di archeologia". Dal 2005 fa
parte del Comitato Scientifico di Redazione della Rivista "Faenza". Nel
2006 è stato nominato membro del Comitato Scientifico della Rivista "
"Territorio, Sociedad y Poder. Revista de Estudios Medievales"
dell'Università di Oviedo.
Dirige con Gian Pietro Brogiolo la collana "Documenti di
archeologia" e dal n°25, la collana "Ricerche di archeologia
altomedievale e medioevale".
Dal 2000 al 2004 è stato Presidente della Società degli
archeologi medievisti italiani (S.A.M.I.) e ora fa parte del Consiglio
Direttivo. E' Presidente dal 2006 dell'Associazione Internazionale
AIECM2. Nel 1998 è stato nominato membro del Comitè Scientifique de l'Unité Mixte de Recherche "Laboratoire d'Archéologie Médievale (UMR 6572 - LAMM)" che ha sede ad Aix-en-Provence.
E' stato responsabile di Unità di Ricerca Locali e
Coordinatore Nazionale di progetti finanziati dal MIUR. E' stato
responsabile di unità di Ricerca in vari progetti europei.
Si è occupato principalmente della storia della produzione
(soprattutto ceramica), dell'insediamento rurale (villaggi e castelli) e
delle città. Negli ultimi anni sta lavorando all'archeologia
dell'insediamento lagunare veneziano e degli empori alto-medievali
dell'Adriatico. Si occupa anche di valutazione della risorsa
archeologica.
E' stato titolare di scavi e ricerche in Italia (Lombardia,
Emilia Romagna, Friuli, Toscana, Abruzzo) e all'estero (Tunisia, Siria,
Turchia e Montenegro). Ha partecipato a progetti di ricerca in Sicilia,
in collaborazione con la Scuola normale superiore di Pisa (Entella e
territorio).
Tra le sue monografie più recenti si ricordano il manuale
per la NIS (ora ristampato dalla Carocci) Introduzione all'archeologia medievale. Storia e ricerca in Italia, Roma (1999 2ed.) e (insieme a Gian Pietro Brogiolo) Le città italiane nell'alto medioevo. Archeologia e storia, Laterza, Roma-Bari, 1998.
Inoltre ha curato una serie monografie su scavi, ricerche e
atti di convegno, di cui le più recenti sono: Nonantola 1. Ricerche archeologiche su una grande abbazia dell'altomedioevo italiano, Firenze 2005; L'aratro
e il calamo. Benedettini e Cistercensi sul Monte Pisano. Dieci anni di
ricerche archeologiche a San Michele alla Verruca, Pisa 2005; Stari Bar. The Archaeological Project 2004. Preliminary Report, Firenze 2005; Campagne medievali. Strutture materiali, economia e società nell'insediamento rurale dell'Italia settentrionale (VIII-X secolo), Atti del Convegno Nonantola (MO), San Giovanni in Persiceto (BO) 14-15 marzo 2003, Mantova 2005; L'Italia alto-medievale tra archeologia e storia. Studi in ricordo di Ottone D'Assia, Padova, 2005; The Archaeology of an abandoned town. The 2005 project in Stari Bar, Firenze 2006; Constructing post-medieval archaeology in Italy: a new agenda, Proceedings of the International Conference, Venice 24-25 November 2006, Firenze 2007; Sachuidic presso Forni Superiore". Ricerche archeologiche in un castello della Carnia, Firenze, 2008; A Town through the Ages. The 2006-2007 Archaeological Project in Stari Bar, Firenze, 2008; A misura d'uomo. Archeologia del territorio cesenate e valutazione dei depositi, Firenze, 2009; L'isola del vescovo. Gli scavi intorno alla Cattedrale di Comacchio, Firenze, 2009; Ritmi di transizione. Il colle Garampo tra civitas e castrum: progetto archeologico e primi risultati, Firenze, 2009.
Sabato 18 gennaio 2014
Ore 11,00: Milano e il Medioevo della santità: Visita guidata alla Basilica di Sant’Eustorgio. Costo: 5 euro. Ritrovo davanti all’ingresso.
Ore 15,30: Medioevo Movie. Viaggio nel Medioevo filmato. A cura di Italia Medievale
Ore 16,00: Gabriella Airaldi, Università degli Studi di Genova: Genova nel Medioevo.
Gabriella Airaldi.
Libero docente nel 1970, professore ordinario dal 1976, insegna Storia
medievale nel corso di laurea in Storia, dove è anche docente
di Letteratura di viaggio e storia delle relazioni internazionali. In
precedenza ha insegnato Istituzioni medievali, Paleografia e
Diplomatica, Epigrafia medievale e Archivistica. E’ stata Direttore
dell’Istituto di Storia del medioevo e dell’espansione europea,
Presidente del Corso di laurea in Storia, Direttore del Centro di
ricerca in studi colombiani “Paolo Revelli”, membro del Centro
interdipartimentale di studi canadesi e colombiani. Ha fatto parte della
Commissione scientifica della Nuova Raccolta Colombiana e del Comitato
nazionale per le celebrazioni di Cristoforo Colombo. E’ stata
Vicepresidente della Società degli Storici Italiani e Presidente del
Premio internazionale “Finale Ligure Storia”. Tra il 1997 e il 2002 è
stata Assessore della Provincia di Genova alla cultura e ai rapporti con
l’Università e ha fatto parte del Consiglio di Amministrazione della
Fondazione Ansaldo. Attualmente è Presidente del Centro di Studi “Paolo
Emilio Taviani” sulle relazioni internazionali dal medioevo all’età
contemporanea, Presidente della Fondazione regionale per la cultura e lo
spettacolo e membro del Centro di ricerca sul Nord America. Visiting
professor in varie Università europee ed extraeuropee, membro di
accademie e società scientifiche, ha compiuto ricerche di storia
medievale e moderna in varie sedi internazionali. Nel 2003-2004 ha
diretto la missione archeologica in Cina dell’Università di Genova e del
Ministero degli Esteri. Autore di oltre quattrocento pubblicazioni, tra
cui 12 libri e 22 curatele, è specialista di storia mediterranea e di
storia delle relazioni internazionali e interculturali per l’età
medievale e la prima età moderna. Premio “Anthia” 2004 per il libro
“Guerrieri e mercanti.Storie del medioevo genovese” (Torino, 2004).
Sabato 15 febbraio 2014
Ore 11,00: Milano e il Medioevo della santità: Visita guidata alla Basilica di San Marco. Costo 5 euro: Ritrovo davanti all'ingresso.
Ore 15,30:Medioevo Movie. Viaggio nel Medioevo filmato. A cura di Italia Medievale.
Ore 16,00: Luigi Russo, Università Europea, Roma: Sorrento nel Medioevo.
Luigi Russo (Piano di Sorrento 1971) è ricercatore di
Storia Medievale all’Università Europea di Roma. Laureato in Storia
medievale 110/110 e lode presso l’Università degli Studi di Bologna
(1995), con una tesi in “Storia del Pensiero politico medievale”,
relatore i proff. G.M Cantarella e G. Cremascoli. Negli anni 1996-2000
ha frequentato il dottorato di ricerca in Storia Medievale (XI Ciclo)
presso l’Università degli Studi di Torino, discutendo nel febbraio 2001
la tesi Ricerche sui cronisti della «prima Crociata». Negli anni 2003,
2004 e 2006 è stato titolare di un assegno di ricerca presso il
Dipartimento di Paleografia e Medievistica dell’Università di Bologna.
Attualmente è collaboratore di «Studi Medievali», «Cristianesimo nella
Storia» e «Archivio Normanno-Svevo». Membro effettivo e componente del
Consiglio d’Amministrazione del CESN (Centro Europeo di Studi Normanni,
Ariano Irpino), Membro dell’OUEN (Office universitaire d'Etudes
normandes, Caen). A partire dal 2012 collaboratore del «Dizionario
Biografico degli Italiani».
Sabato 15 marzo 2014
Ore 11,00: Milano e il Medioevo della santità: Visita guidata a Santa Maria presso San Celso. Costo 5 euro: Ritrovo all'ingresso.
Ore 15,30: Medioevo Movie. Viaggio nel Medioevo filmato. A cura di Italia Medievale.
Ore 16,00: Franco Cardini, Istituto Italiano di Scienze Umane, Firenze: Firenze nel Medioevo.
Franco Cardini
è nato a Firenze il 5 agosto 1940. Dal 2006 è
Professore Ordinario di storia medievale nell’Istituto Italiano di
Scienze Umane / Istituto di Studi Umanistici. E' Fellow della Harvard
University ed ha svolto lavoro di ricerca presso la Fondazione Berenson
(Villa "I Tatti") di Firenze.
Ha insegnato Storia medievale nell'Università di Paris VIII - Vincennes
e nell'Università di Alcalá de Henares; "Italian History and Culture"
presso il Middlebury College, Vermont, USA.
È Directeur de Recherches presso l'École des Hautes Études di Parigi ed
è stato Gastprofessor nella Freie Universität di Berlino.
Si occupa principalmente di rapporti fra l'Europa e il mondo musulmano,
con particolare riguardo ai pellegrinaggi, alle crociate e agli scambi
culturali.
Bibliografia
- Alle radici della cavalleria medievale, Firenze, La Nuova Italia,
1981, pp. 386, I ed. anast. ivi 1987; nuova edizione, Presentazione di
J. Flori, Sansoni-Rizzoli, Milano, 2004, pp.LXIV-608
- Quell'antica festa crudele. Guerra e cultura della guerra dall'età
feudale alla grande rivoluzione, Firenze, Sansoni, 1982, pp. 386, Il
Saggiatore, Milano, 1987, pp. 436, II ed., ivi, 1988
- Nel nome di Dio facemmo vela. Viaggio in Oriente di un pellegrino
medievale, (con G. Bertolini), Laterza, Roma-Bari, 1991, pp. 202
- Guerre di primavera. Studi sulla cavalleria e la tradizione cavalleresca, Le Lettere, Firenze, 1992, pp. VI+287
- Studi sulla storia e sull'idea di crociata, Jouvence, Roma, 1993, pp. 508
- Le mura di Firenze inargentate, Sellerio, Palermo, 1993, pp. 324
- In Terrasanta. Pellegrini italiani tra Medioevo e prima età moderna, Il Mulino, Bologna, 2002, pp. 527
- Astrea e i Titani. Le lobbies americane alla conquista del mondo, Laterza, Roma-Bari, 2003, pp. XII-204
- Le radici perdute dell'Europa. Da Carlo V ai conflitti mondiali, con
Sergio Valzania, Postfazione di Luciano Canfora, Mondadori, Milano,
2006, pp.180 ("Saggi")
- L'invenzione del nemico, Sellerio, Palermo, 2006 ("Nuovo Prisma", 67)
Sabato 12 aprile 2014
Ore 11,00: Milano e il Medioevo della santità: Visita guidata a San Gottardo in Corte. Costo 5 euro: Ritrovo davanti all’ingresso.
Ore 15,30: Medioevo Movie. Viaggio nel Medioevo filmato. A cura di Italia Medievale.
Ore 16,00: Tommaso di Carpegna Falconieri, Università di Urbino: Urbino nel Medioevo.
Tommaso di Carpegna Falconieri è nato nel 1968, si è laureato con lode presso l’Università di Roma “La Sapienza” nel 1992.
Nel 1996 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Storia medioevale presso l’Università Cattolica di Milano.
Collabora con l’Università di Urbino dal 1998, prima con la Facoltà di
Scienze Politiche, dal 2005 con la Facoltà di Lettere e Filosofia, dal
2012 con il Dipartimento di Scienze della Comunicazione e Discipline
Umanistiche.
È Ricercatore nel settore scientifico disciplinare M-Sto/01-Storia
medievale; ha insegnato Metodologia della ricerca storica, Antichità e
istituzioni medievali, Storia dell'Europa orientale, Storia del
Cristianesimo; attualmente insegna Storia medievale nei corsi di laurea
triennale e magistrale.
Conduce analisi delle istituzioni, delle culture, degli individui e dei
gruppi sociali (soprattutto il clero e l’aristocrazia), studiando questi
temi sotto varie angolature e servendosi di metodologie differenti:
onomastica storica, prosopografia, sistemi abitativi, strutture
familiari, dottrine politiche, rappresentazioni culturali, processi di
costruzione della memoria, esegesi ed edizione di fonti. Le sue ricerche
vertono prevalentemente sulla Storia di Roma, della Chiesa romana, e
dell'Italia centrale. Inoltre indaga il tema generale delle
testimonianze storiche, soprattutto in relazione al falso e
all'impostura. Attualmente sta concentrando i propri interessi sull'uso
politico del medioevo nel mondo contemporaneo. Su questo argomento ha
pubblicato un libro dal titolo Medioevo militante (Einaudi).